Strumenti utente

Soluzioni innovative per la gestione dei terreni agricoli contaminati

A Bertinoro (Fc) il 29 aprile l’evento finale del progetto Gold

L’inquinamento del suolo rappresenta una sfida globale di grande rilievo. In Europa, si stima che esistano circa 2,5 milioni di siti potenzialmente contaminati, con oltre 650.000 ettari di terreni agricoli resi non idonei alla produzione alimentare a causa di concentrazioni eccessive di inquinanti organici e inorganici.

Dopo quattro anni di ricerca e innovazione, il progetto Gold presenterà i suoi risultati nell’evento finale "Advanced biofuels and phytoremediation - Bridging the gap and opportunities for the management of contaminated agricultural land", in programma il 29 aprile 2025 a Bertinoro (Fc) nel Centro residenziale universitario dell'Università di Bologna. Sarà possibile seguire l'evento anche in streaming.

L’incontro sarà un’occasione per scoprire strategie all’avanguardia che combinano la gestione sostenibile dei terreni contaminati con tecniche di fitorisanamento.

Arpae ha collaborato con l’Università di Bologna nell’individuazione dei siti e nelle attività propedeutiche alla sperimentazione presso due siti contaminati regionali nei comuni di Bologna e Castelvetro.

L’evento prevede sessioni internazionali, tavole rotonde e panel di discussione dedicati ai portatori di interesse locali. Per maggiori informazioni e per registrarsi consultare il sito.

La partecipazione è gratuita, con possibilità di assistere sia in presenza che online, previa registrazione.