Strumenti utente

Dal 17 al 20 giugno, a Reggio Emilia arriva il progetto europeo SECUI

Condivisione di idee per un cambiamento sociale e ecologico attraverso la rigenerazione urbana; presente il CTReducazione alla Sostenibilità

A Reggio Emilia sono in arrivo giorni di intensa programmazione, con numerosi eventi aperti al pubblico, nell’ambito del progetto europeo SECUI (Social and Ecological Change though Urban Interventions). Il progetto promuove lo scambio di buone pratiche e la creazione di partnership sui temi della lotta al cambiamento climatico e sull’inclusività attraverso nuove politiche urbane, contribuendo alla creazione di ambienti che rispondano ai bisogni di tutti.

La sfida del Comune di Reggio Emilia - partner del progetto - è quella di trasformare gli spazi urbani in luoghi di apprendimento ed educazione innovativi, per generare inclusività e rafforzare le reti sociali. In questa prima rassegna, sarà presente una delegazione della città di Valencia per parlare della programmazione urbana strategica e l’adattamento al cambiamento climatico per la trasformazione e la rinaturalizzazione della città.

Principale obiettivo del progetto è quello di far conoscere a organizzazioni del territorio, enti locali e cittadini il potenziale che la creazione di spazi urbani destinati all’educazione degli adulti può avere nel mitigare le differenze sociali e nel favorire l'impegno della comunità.  Il Comune di Reggio Emilia - Servizio Politiche di partecipazione - porterà la sua esperienza proprio riguardo la costruzione di politiche trasversali, la promozione di proposte dal basso, la realizzazione di progetti di innovazione urbana, che vanno a rafforzare e valorizzare le reti relazionali nei quartieri.

IL PROGRAMMA

Gli appuntamenti si terranno in vari luoghi della città interessati in questi anni da interventi di trasformazione e riuso. Questo il form per la registrazione alle giornate.

17 giugno, ore 14.30 | Chiostri di San Pietro
Spazi pubblici e cambiamento climatico. La sfida delle città resilienti
Dalle 17 alle 19,  segnaliamo il workshop SOS4CITIES, il gioco delle città resilienti al cambiamento climatico - a cura di arch. Elena Farnè e Luisa Ravanello, ARPAE Emilia Romagna, CTR Educazione alla Sostenibilità
Questa la locandina della prima giornata

18 giugno, ore 10.00 | Parco del Mauriziano
Community-engagement come strumento per gli usi temporanei e la valorizzazione del contesto locale
Questa la locandina della seconda giornata

19 giugno, ore 10.00 | Catomes Tot
Da spazi a luoghi di comunità: partecipazione, inclusione, educazione alla sostenibilità
È previsto un tour nelle case di quartiere, si potranno vedere le esperienze del Nido Rodari e la trasformazione del Parco del Legno, approfondendo i temi della partecipazione, dell’inclusione e dell’educazione alla sostenibilità
Questa la locandina della terza giornata

20 giugno, ore 10.00 | Parco Innovazione – piazzale Europa 1
Le Officine Meccaniche Reggiane tra memoria collettiva e rigenerazione urbana
Visite guidate al parco Innovazione per vedere le Officine Meccaniche Reggiane con uno sguardo che indaga il recupero della memoria collettiva come parte del processo di rigenerazione urbana
Questa la locandina della quarta giornata

 

>> Il programma completo è disponibile a questo link <<


Per approfondire: