Strumenti utente

Donne&Biosfera: la parità di genere nelle Riserve Mab-UNESCO regionali

Mercoledì 19 giugno un convegno sul protagonismo femminile nello sviluppo sostenibile dei territori MAB-UNESCO

Il progetto Donne&Biosfera, avviato dalla Regione Emilia-Romagna- Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo zone montane, ha l'obiettivo di perseguire la parità di genere e stimolare il protagonismo femminile nei territori delle tre Riserve MAB Unesco della Biosfera Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande, in particolare sulle tematiche legate allo sviluppo sostenibile.

IL CONVEGNO

Gli esiti del progetto e le sue prospettive future verranno presentati e discussi nel corso del convegno dedicato mercoledì 19 giugno, alle ore 9.00 presso la Sala 20 Maggio, Viale della Fiera 8 (Terza Torre).

Nell'ambito del convegno del 19 Giugno interverranno relatrici e relatori di carattere internazionale, nazionale e regionale. La prima parte sarà dedicata all’impegno di UNESCO per l’empowerment femminile e la parità di genere, mentre nella seconda parte si entrerà nel vivo del progetto Donne&Biosfera, verranno presentati i risultati dell'analisi effettuata e lanciate suggestioni per il possibile sviluppo. Tali suggestioni saranno commentate ed integrate nell'ambito di una tavola rotonda a cui parteciperanno rappresentanti del settore imprenditoriale, della ricerca, dell'educazione e dell'associazionismo attive nelle tre Riserve della Biosfera.

È gradita la pre registrazione dei partecipanti a questo link 

>> Questo il programma dettagliato del convegno <<

IL PROGETTO

Il progetto Donne&Biosfera ha realizzato una mappatura preliminare della presenza di donne nei ruoli apicali di Enti Pubblici locali, associazioni economiche, ambientaliste, sportive e di volontariato operanti nelle tre Riserve della Biosfera. 

In seguito, è stato chiesto ad alcune donne che collaborano attivamente con le tre Riserve della Biosfera di compilare un breve questionario e di sottoporsi a brevi videointerviste, che verranno diffuse a livello locale ed internazionale. Dall'analisi dei questionari emerge come il ruolo delle donne possa e debba essere ulteriormente sviluppato e promosso per perseguire con sempre maggior forza e convinzione gli obiettivi di sviluppo sostenibile, propri delle Riserve della Biosfera.