Strumenti utente

Giornata mondiale dell'ambiente

Ricorre il 5 giugno e quest'anno è dedicata al tema del ripristino del territorio e della resilienza a siccità e desertificazione

La Giornata mondiale dell’ambiente si celebra ogni anno il 5 giugno dal 1972 e rappresenta il principale veicolo delle Nazioni Unite per incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale a favore dell’ambiente.

La giornata del 2024, ospitata dall’Arabia Saudita, si concentra sul ripristino del territorio e la resilienza a siccità e desertificazione (“Land restoration, desertification & drought resilience”) con lo slogan “La nostra terra. Il nostro futuro. Siamo #GenerationRestoration”.

Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione, fino al 40% del territorio del pianeta è degradato, colpendo direttamente metà della popolazione mondiale e minacciando circa la metà del PIL globale (44 trilioni di dollari). Il numero e la durata dei periodi di siccità sono aumentati del 29% dal 2000: senza un’azione urgente, entro il 2050 la siccità potrebbe colpire oltre tre quarti della popolazione mondiale.

Il ripristino del territorio è un pilastro fondamentale del Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli ecosistemi (2021-2030), un appello per la protezione e il rilancio degli ecosistemi in tutto il mondo, fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il 2024 segna il 30° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta alla desertificazione. La sedicesima sessione della Conferenza delle Parti (Cop16) della Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta alla desertificazione (Unccd) si terrà nella capitale saudita, Riyadh, dal 2 al 13 dicembre 2024.

Vai alla pagina Siccità e desertificazione di Arpae 

Uncdd country report 2022 Italy