Previsione di richiesta irrigua per l'estate 2024 in Emilia-Romagna
Quadro agrometeorologico
A fine maggio la dotazione idrica dei terreni presenta notevoli differenze tra parte occidentale e orientale della regione. Infatti, le precipitazioni cumulate da inizio anno sono state superiori alla norma nelle province centro-occidentali, mentre a est si rilevano anomalie negative fino a circa -30%. Questo quadro si ripercuote sul contenuto idrico dei suoli (Fig. 1). Le disponibilità idriche a fine maggio sono quindi sopra la media nella parte occidentale della regione e nella media o inferiori nella parte centro-orientale.
Fig. 1 Mappa della frazione di acqua disponibile nel primo metro di suolo al 26/05/2024
Le previsioni stagionali irrigue
La previsione stagionale di irrigazione estiva (giugno-luglio-agosto) è uno dei prodotti ottenuti mediante il servizio climatico iCOLT. Il servizio fornisce, entro la fine di maggio di ogni anno, una stima delle potenziali esigenze irrigue delle colture agricole a livello regionale e consortile. I principali destinatari sono i Consorzi di Bonifica dell’Emilia-Romagna, sotto elencati:
Codice e nome consorzio
- C1 - Consorzio di Bonifica di Piacenza
- C2 - Consorzio della Bonifica Parmense
- C3 - Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
- C4 - Consorzio della Bonifica Burana
- C5 - Consorzio della Bonifica Renana
- C6 - Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale
- C7 - Consorzio di Bonifica della Romagna
- C8 - Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara
La Figura 2 riporta la previsione di domanda irrigua per l’estate 2024, che è prossima al valore del periodo di riferimento 1991-2020, con una lieve anomalia media regionale pari a circa +3 %. Dalla Figura 3, si può notare un fabbisogno irriguo maggiore per i consorzi della Romagna, in particolare per il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale (C6) dove è prevista un’anomalia positiva di +20% e per il Consorzio di Bonifica della Romagna (C7) con un’anomalia di +14%. Una situazione opposta si presenta per i Consorzi di Bonifica di Piacenza (C1) e Parmense (C2) con le anomalie più negative, rispettivamente di -10% e -20%.
Fig. 2 Il grafico rappresenta le previsioni stagionali probabilistiche di consumo irriguo estivo medio regionale realizzate dal 2011 al 2024. I valori sono espressi come anomalie (differenze rispetto al valore medio climatico 1991-2020). Il punto nero rappresenta il valore mediano della previsione, ogni box si estende dal 25° al 75° percentile, mentre il simbolo in basso rappresenta il 5° percentile e quello in alto il 95° percentile. Il punto rosso invece rappresenta il valore calcolato a fine stagione irrigua, utilizzando i dati meteorologici osservati, e consente di operare un confronto a posteriori con la previsione stagionale. Unità di misura: m3/ha
Fig. 3 Il grafico rappresenta le previsioni stagionali probabilistiche di consumo irriguo per l’estate 2024 per ogni consorzio di bonifica della regione Emilia-Romagna. Per ogni consorzio il punto nero rappresenta il valore mediano della previsione, ogni box si estende dal 25° al 75° percentile, mentre il simbolo in basso rappresenta il 5° percentile e quello in alto il 95° percentile. Tutte le previsioni sono espresse come anomalie rispetto alla media 1991-2020. Unità di misura: m3/ha
In figura 4 è presentata la mappa di previsione di richiesta irrigua estiva iCOLT 2024 sulla regione, rappresentata come anomalia prevista rispetto al periodo di riferimento 1991-2020. L’area occidentale presenta una colorazione che va dal bianco al blu, indicando un’anomalia nella media o negativa, mentre in Romagna la prevalenza di colori dal giallo al viola rappresenta una previsione di fabbisogno irriguo al di sopra della media.
Fig. 4 Emilia-Romagna, trimestre giugno-luglio-agosto 2024, anomalia prevista nella richiesta irrigua stagionale rispetto al periodo di riferimento 1991-2020. L’anomalia è calcolata come la differenza tra il 50° percentile della previsione irrigua stagionale e il 50° percentile delle richieste irrigue nel periodo di riferimento. Unità di misura: mm (equivalente a l/m2)