Strumenti utente

Il MUSSS a “Pennabilli città dei musei 2024”

Ricco programma di attività del Ceas in occasione dell’International Museum Day di sabato 18 maggio

Torna anche quest’anno l’evento “Pennabilli Città dei musei”, manifestazione promossa e coordinata dal MUSSS Museo naturalistico, Ceas e Centro visite del Parco del Sasso Simone e Simoncello con l’associazione Chiocciola la casa del nomade.

Numerose le proposte del Museo naturalistico, con diverse esperienze culturali e scientifiche - visite guidate, scienza partecipata, escursioni, divulgazione, incontri.

Una visita guidata al MUSSS si terrà sarà sabato 18 maggio alle 23:00, e sarà preceduta, alle 21:30, dalla speciale proiezione del film “Fungi: Web of Life” del biologo inglese Merlin Sheldrake, La proiezione rientra nell’evento "Wood Wide Web - Connessioni invisibili che sorreggono il pianeta" realizzato nell’ambito della rassegna "Microcosmi 2024”. Sempre nell’ambito della rassegna, sono previste nel pomeriggio di sabato alcune escursioni con una registrazione dei suoni di funghi tramite microfoni elettromagnetici e l’avvio della nuova collezione lichenologica.

La manifestazione proseguirà anche il giorno successivo, domenica 19 maggio, con una visita guidata all’esposizione “Forme e colori della pietra” alle 15:30 (legata anche alla manifestazione regionale Fattorie Aperte), e un incontro dedicato alla storia locale proposto dalla Società di studi storici per il Montefeltro, alle 17:00, con la presentazione del libro “ Vittime senza giustizia. Almeno la memoria” alla presenza dell’autrice Anna Paola Moretti.

L’evento è organizzato in occasione dell’ “International Museum Day” indetto da ICOM (International council of Museum) che quest’anno propone il tema: “Musei per l’Educazione e la Ricerca” sottolineando il ruolo delle istituzioni culturali nel fornire un’esperienza educativa olistica.

Per approfondire:
Il MUSSS a “Pennabilli città dei musei” 2023
(Archivio notizie Arpae)