Strumenti utente

"Infrastrutture verdi e blu per città più sostenibili e resilienti"_2

In partenza la seconda edizione del corso di formazione ambientale in modalità e-learning proposto da ISPRA

Seconda edizione per “Infrastrutture verdi e blu per città più sostenibili e resilienti”, il corso di formazione promosso da ISPRA rivolto a funzionari e tecnici di amministrazioni che si occupano di pianificazione urbanistica

Il corso ha come obiettivi formativi principali l’acquisizione di dati e di evidenze scientifiche sui benefici della natura in città per ambiente e salute, per favorire la definizione di strumenti capaci di integrare il valore dei servizi ecosistemici delle aree verdi urbane e periurbane nella pianificazione locale, nelle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici e di prevenzione sanitaria.

Il corso sarà disponibile entro la prima settimana di giugno 2024 in modalità e-learning asincrona e sarà disponibile per 2 mesi. Il percorso di apprendimento si articolerà in 4 moduli formativi,con un tempo stimato di 25 ore per la fruizione dei contenuti didattici. I partecipanti dovranno infine compilare un questionario di gradimento per ricevere l’attestato di partecipazione.

>>  Questo il programma del corso
>>  Questo il form di registrazione

Hanno collaborato ai contenuti, in qualità di docenti, 24 esperti di Enti pubblici competenti in materia ambientale (ISPRA, Agenzie Regionali per la protezione dell’Ambiente) e sanitaria (Organizzazione Mondiale della Sanità, Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio), provenienti dal mondo della ricerca (CNR, Università) o rappresentanti di Comuni, Associazioni ambientaliste (LIPU) e Venice Gardens Foundation.

In programma anche un contributo da parte di Arpae - CTR Educazione alla sostenibilità, all’interno del modulo “Il Mainstreaming delle Infrastrutture Verdi e Blu Nelle Politiche di Adattamento ai Cambiamenti Climatici” con l’unità formativa “Adattamento climatico nature-based”. L’unità è a cura di Luisa Ravanello, coordinatrice del progetto educativo del CTR “Crisi climatica: Città resilienti” e componente, per Arpae, della Rete tematica Biodiversità - Infrastrutture verdi e soluzioni nature-based.


Per approfondire

"Infrastrutture verdi e blu per città più sostenibili e resilienti"
Pagina web dedicata sul sito di ISPRA

Crisi climatica: 'Città resilienti'
Il progetto educativo del CTR Educazione alla sostenibilità 

Edizione 2023 del corso di formazione “Infrastrutture verdi e blu per città più sostenibili e resilienti”
(archivio notizie Arpae)