Strumenti utente

Mare e laghi: eccellente il 95% delle acque di balneazione italiane

I dati della classificazione, sulla base dei risultati del monitoraggio Snpa, confermano anche quest’anno l’elevata qualità delle acque

Confermata anche nel 2024 l’eccellenza delle acque di balneazione italiane. Sulla base delle attività di monitoraggio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è stata aggiornata la classificazione dei tratti di costa adibiti alla balneazione. I risultati mostrano che 5.090 km di tratti marini (il 95,6% della costa monitorata) sono inseriti nella classe di qualità “eccellente”, la più alta prevista dal sistema di classificazione europeo. Se si aggiungono anche i tratti con classificazione “buona” (153 chilometri, pari al 2,9% del totale) si arriva al 98,5%.  32 km (0,6%) rientrano nella classe di qualità “sufficiente”, 44 km in qualità “scarsa” (0,8%).

I chilometri di costa in qualità “eccellente” raggiungono percentuali molto elevate in ogni regione, con punte superiori al 98% in Puglia (99,7%), Friuli Venezia Giulia (99%), Sardegna (98,4%) e Toscana (98,2%). In Emilia-Romagna 101,8 km (pari al 94,4%) risultano in classe eccellente, 5,3 km (4,9%) in classe buona e 0,7 km (0,6%) in classe sufficiente, mentre nessuna acqua di balneazione è classificata come scarsa. 

Infografica interattiva con i dati principali nelle diverse regioni e province autonome (seleziona la tipologia di acque marine o lacustri e passa con il mouse sulle regioni per visualizzare i dati).


Scarica la tabella dati in formato .xlsx  .csv  .pdf

Si tratta di dati ormai consolidati, che confermano quanto rilevato negli anni precedenti, frutto dell’attività di sorveglianza e controllo a cura delle Agenzie ambientali, che effettuano il monitoraggio in gran parte delle regioni. Nell’arco del 2023, il Snpa ha prelevato circa 26mila campioni di acqua di mare e oltre 2.300 campioni di acque di fiumi e laghi, per un totale di più di 28mila campionamenti. Sono due i parametri microbiologici in base ai quali viene valutata la balneabilità delle acque, le concentrazioni di Escherichia coli ed enterococchi intestinali. Complessivamente, sono 4.710 le aree su cui viene svolto il monitoraggio. 

A livello europeo le acque italiane risultano migliori della media dei paesi UE, sulla base dei dati elaborati dall’Agenzia europea dell’ambiente

Vai alla notizia completa sul sito Snpa

Acque di balneazione in Emilia-Romagna