Identikit degli inquinanti atmosferici
Inquinanti atmosferici primari e secondari
Gli inquinanti si distinguono in primari, emessi direttamente in atmosfera dalle sorgenti antropiche o naturali, e secondari, che si formano in atmosfera per reazioni chimico-fisiche a carico di altri composti chimici, favorite da temperatura, umidità e radiazioni solari.
Il PM10 è originato sia per emissione diretta (particelle primarie), sia per reazione nell’atmosfera di composti chimici quali ossidi di azoto e zolfo, ammoniaca e composti organici (particelle secondarie).
Le sorgenti delle emissioni dirette di PM10 possono essere antropiche (emissioni da utilizzo di combustibili, da traffico veicolare) o naturali.
Quando si accumula?
Nei giorni con bassa ventilazione ed assenza di precipitazioni, caratteristici dei mesi invernali, quando anche le emissioni aumentano per l’uso di riscaldamento e automobili.
L’Ozono è un inquinante prettamente secondario, cioè non emesso direttamente da sorgenti antropiche. Si forma, infatti, nella parte più bassa dell’atmosfera (troposfera), a seguito di complesse reazioni fotochimiche, che avvengono in presenza di forte insolazione , a partire da altri composti gassosi definiti precursori.
Quando si accumula?
Nei giorni estivi con elevate temperature (sopra i 29 gradi).
- L'aria in pillole
- L’aria e l’uomo
- La qualità dell'aria: gli inquinanti
- Il bacino padano: geografia, clima e qualità dell’aria
- Identikit degli inquinanti atmosferici
- Le fonti di emissione di inquinanti: la situazione nel Bacino Padano
- La rete di monitoraggio dell’aria in Emilia-Romagna
- Le emissioni in atmosfera in Emilia-Romagna
- Le azioni di miglioramento della qualità dell’aria
Immagini e numeri per leggere l’ambiente
Materiali didattici
- Quaderni "Siamo nati per camminare"
Materiali di approfondimento e spunti tematici della omonima annuale campagna di mobilità sostenibile rivolta alle scuole - Webinar: "Mobilità scolastica e qualità dell’aria: dalla misurazione alla valutazione”
Nell’ambito di “MOBILITYAMOCI: dalla visione alle proposte”, ciclo di incontri formativi - Video: Fenomenologia dell’inquinamento atmosferico
Vanes Poluzzi, Arpae, CTR Qualità dell’aria e Aree urbane - Video: I meccanismi fisiologici vegetali dalla singola foglia alla pianta intera
Francesca Rapparini, CNR
Strumenti, progetti e risorse informative
- La qualità dell'aria in Emilia-Romagna.
Report regionale edizione 2023 - PAIR 2030
Il Piano Aria Integrato Regionale (sito web Regione Emilia-Romagna) - Mobilityamoci
Progetto regionale di promozione di modalità di spostamento a basso impatto ambientale coordinato dal CTR Educazione alla Sostenibilità
- PrePair (Po Regions Engaged to Policies of AIR)
Regioni del bacino padano impegnate in politiche per la qualità dell’aria - CleanAir@Shool
Progetto europeo di citizen science coordinato da ISPRA e SNPA - Liberiamo l'aria
Provvedimenti antismog, limiti alla circolazione, misure emergenziali, uso di biomasse per il riscaldamento domestico
Per approfondire
- Dati ambientali -> Aria
La sezione dedicata sul portale Arpae Regione Emilia-Romagna - Temi ambientali -> Aria
La sezione dedicata sul sito web Arpae, con mappe dati interattive e previsioni quotidianamente aggiornate - Open data -> Aria
Sezione sul portale Open Data di Arpae - La qualità dell'ambiente in Emilia-Romagna - Dati ambientali 2022
Pubblicazione annuale a cura di Arpae