Strumenti utente

“I sentieri della natura” con il Ceas Parchi Romagna

Nell'ambito del metaprogetto della rete RES, due escursioni per tutti alla scoperta del territorio e dei suoi prodotti

Continuano le proposte del Ceas Parchi Romagna e di La Nottola Aps-Asd per promuovere il turismo sostenibile e le opportunità del territorio. Gli appuntamenti, che si terranno in due domeniche di giugno, sono gratuiti e aperti a tutti (necessaria la prenotazione), in collaborazione con diverse realtà del territorio.

Queste le date degli incontri:

  • Domenica 16 Giugno, ore 9.15
    “Pascoli e boschi in armonia”
    In collaborazione con azienda agricola ‘Olivia, storia di una capra che mastica’, u
    na passeggiata di 4km lungo i sentieri della Riserva Naturale di Onferno per incontrare il mondo pastorale, la sua cultura e le sue pratiche. 
    A seguire, visita alle Grotte di Onferno - Patrimonio Mondiale UNESCO.

  • Domenica 30 Giugno, ore 9.15
    “Natura e passione, mercato e vita a km 0”
    In collaborazione con Pasta madre - forneria contadina, una passeggiata di 5km ai confini della Riserva Naturale di Onferno per scoprire la produzione dei cereali e la filiera completa del pane.
    A seguire, visita alle Grotte di Onferno- Patrimonio Mondiale UNESCO.

Questa la locandina dettagliata dell’iniziativa, con le informazioni per prenotare

 -

Il turismo sostenibile nel Metaprogetto

L’iniziativa è parte del Metaprogetto della Rete di @Educazione alla sostenibilità - Emilia-Romagna (RES), promosso da Arpae Emilia-Romagna, nello specifico organizzata dall'associazione La Nottola Aps-Asd all’interno del progetto “Incontriamo la Natura: un sano rapporto uomo-ambiente” con l’obiettivo di favorire una sinergia tra le diverse realtà dell’Ente di gestione Parchi e Biodiversità - Romagna, ora parte del recente riconoscimento a “Patrimonio Mondiale UNESCO”.


Per approfondire

Metaprogetto Educazione alla sostenibilità
(Pagina dedicata al Metaprogetto della rete RES sul sito Arpae)

Carsismo e speleologia: idee per un turismo sostenibile
(archivio notizie Arpae)

Scuola Parchi Romagna: nuova formazione su grotte e carsismo
(Archivio news Arpae)