Strumenti utente

Progetti speciali

PROGETTI IN CORSO

MAIA
Il Multi-Angle Imager for Aerosols (MAIA) è un progetto della NASA il cui scopo è studiare la salute umana e migliorarne la qualità della vita, collaborando con epidemiologi, agenzie sanitarie e ambientali, tra cui Arpae Emilia-Romagna, per mezzo di un satellite. Lo scopo principale di MAIA è studiare come gli inquinanti che derivano dal particolato atmosferico influiscono sulla nostra salute. Il satellite MAIA visualizzerà una serie di aree dallo spazio, combinando le proprie misurazioni sia con le concentrazioni degli inquinanti misurati a terra, sia con i risultati dei modelli informatici. Tutto ciò porterà a generare mappe giornaliere del particolato atmosferico in specifiche aree della Terra.

Life Prepair
Il progetto europeo Prepair (Po Regions engaged to policies of air), che coinvolge 18 partner nazionali e internazionali tra cui tutte le regioni del bacino padano, ha l'obiettivo di promuovere stili di vita, di produzione e di consumo più sostenibili, cioè capaci di incidere sulla riduzione delle emissioni; per farlo, il piano individua specifiche azioni di sensibilizzazione e divulgazione rivolte a operatori pubblici, privati e alle comunità locali.

PROGETTI CONCLUSI

PulVirus
Il progetto “Pulvirus” è nato nel 2020, nel pieno dell’epidemia di SARS-COV2 che ha colpito l’Italia e il mondo. Il fine ultimo del progetto è stato quello di comprendere il legame fra inquinamento atmosferico e diffusione della pandemia, di capire se il PM possa svolgere un’azione di trasporto di un virus, se i composti chimici tossici che compongono il PM possano inattivare il virus e se il bio-aerosol possa trasportare particelle virali vitali sulla lunga distanza. Il progetto, conclusosi nell’ottobre del 2022, è il prodotto di un’alleanza fra le principali istituzioni tecnico-scientifiche (ENEA, SNPA, ISS) che hanno messo in comune le proprie competenze ed i propri “attrezzi di lavoro” (reti di misura, dati, modelli, strategie di sorveglianza epidemiologica, infrastrutture di calcolo, capacità analitica) per dare risposte scientificamente approfondite.

Iscape

Iscape
Il progetto europeo Iscape, attivo da settembre 2016 a dicembre 2019, mirava all'integrazione e all'avanzamento nel controllo di qualità dell'aria ed emissioni di carbonio nelle città europee nel contesto del cambiamento climatico, attraverso lo sviluppo di strategie sostenibili e passive per il risanamento dell'inquinamento atmosferico, azioni politiche e iniziative di cambiamento dei comportamenti.

Questo approccio integrato includeva lo sviluppo e la valutazione di un contesto volto a cambiare la mobilità delle persone, riunendo teoria della pianificazione urbanistica, ordine pubblico, sociologia urbana e ambientale nonché geografia urbana. Facendo proprio il concetto di Smart City (città intelligenti) e tramite l'uso di sensori a basso costo, il progetto iScape aveva l'obiettivo di coinvolgere i cittadini nell'individuazione di soluzioni alternative ai problemi ambientali esistenti, promuovendo la condivisione dei risultati con responsabili politici e pianificatori locali e fornendo soluzioni, supportate da prove scientifiche (Living lab), che possano portare a interventi operativi diretti.

Awair
AwairIl progetto Awair, coordinato da Arpae Emilia-Romagna, è finanziato dal Programma operativo di Cooperazione Transnazionale Central Europe (CE), all’interno dell’Obiettivo Cooperazione territoriale Europea 2014-2020, per un importo complessivo di 1.936.000 euro e ha una durata di 3 anni. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere misure e strategie condivise per migliorare la capacità di rispondere ai problemi relativi alla qualità dell’aria nella zona dell’Europa centrale (di cui fanno parte le regioni del nord Italia).

Supersito

Supersito
Il progetto Supersito, realizzato da Regione Emilia-Romagna e Arpae, con la collaborazione di Cnr-Isac e altre istituzioni nazionali ed internazionali, aveva l'obiettivo di migliorare le conoscenze relative agli aspetti ambientali e sanitari del particolato fine (PM2.5 e PM1) e ultrafine (inferiore al PM0.1) presente in atmosfera, sia all’interno delle abitazioni (ambiente indoor), che all’esterno (outdoor). 

Moniter
Monitoraggio degli inceneritori nel territorio dell'Emilia-Romagna.