Il 6 maggio 2025 a Santa Sofia (FC) un convegno presenta i risultati del monitoraggio delle microplastiche nell'invaso di Ridracoli
News in primo piano
Le analisi di Arpae hanno escluso variazioni sulla qualità dell’acqua. Effettuati sopralluoghi con i droni insieme ad Arpa Toscana
Lo studio di Arpae su campionamento e analisi delle concentrazioni di fibre di amianto aerodisperse
Esaminati diversi punti nel corso del fiume da Castel del Rio a Borgo Tossignano, effettuato un prelievo di acqua
A Bertinoro (Fc) il 29 aprile l’evento finale del progetto Gold
A Castel del Rio (Bo) prelievi di campioni d’acqua e anche ispezioni dall'alto con un drone, in accordo con Arpa Toscana
Scopriamo quali strumenti, credibili e verificabili, le aziende possono adottare per perseguire e comunicare obiettivi di sostenibilità
Il 27 e 28 marzo 2025 a Roma, incontro dei rappresentanti del Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici
Online la versione interattiva del rapporto sui costituenti del PM2.5 atmosferico in quattro aree della regione
Possibilità di fare domanda telematica fino al 31 marzo, solo se la tua Università è convenzionata con l’Agenzia
Dal Sistema nazionale di protezione dell'ambiente il quadro generale della situazione nazionale
Da martedì 11 marzo nessuna misura emergenziale in regione
Respinti i ricorsi del Comune. Riconosciute la correttezza e la trasparenza con le quali l'Agenzia ha esercitato le proprie funzioni
Un episodio per approfondire il legame tra riscaldamento climatico in atto e le alluvioni, le ondate di calore e le siccità prolungate
I dati mostrano il rientro alle condizioni ordinarie
Disponibili tutti i giorni al tramonto le previsioni di temperatura a brevissimo termine
Dal 25 febbraio, conferenze e corsi in Provincia, dedicati a clima, energia e sostenibilità. Presenti anche esperti di Arpae
Pubblicato il bando per due posti nel ruolo di collaboratore tecnico del contratto sanità
I risultati dei controlli effettuati nella stagione estiva appena trascorsa
Online la versione interattiva del rapporto
Le prime analisi rilevano valori al di sotto dei limiti. Avviati monitoraggi a più lunga durata per le prossime 24-48 ore
L’analisi idrometeorologica delle alluvioni in Emilia-Romagna, la direttiva Ue per ridurre le emissioni, la gestione del servizio idrico
Da sabato 8 febbraio nessuna misura emergenziale in regione
Pubblicata da Sigea una monografia, con un contributo di Arpae, sul valore ambientale, paesaggistico ed economico di questi ecosistemi
Misure emergenziali in vigore fino al 7 febbraio a Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena
Due settimane di lavoro comune per migliorare e uniformare le attività di misurazione di polveri sottili e altri inquinanti
Da sabato 25 gennaio nessuna misura emergenziale in regione
In questo episodio parliamo di allerte meteo e dell’attività di monitoraggio e previsione di Arpae a supporto della Protezione civile
Da domani fino al 24 gennaio scattano le misure emergenziali
Dal 15 gennaio siamo in via Gilberto Fogliani n° 14/c